Servizi online
Servizi online per la salute
PRENOTARE VISITE/ESAMI (CUP 2.0)
Per prenotare visite specialistiche e prestazioni sanitarie è possibile collegarsi al sito prenota.sanita.toscana.it via pc, tablet e telefono. Selezionare il canale "centralino" ed aprire un relativo ticket selezionando la categoria "Visite Mediche/Esami"
Colloquio con la Direzione Sanitaria
Per prenotare un colloquio od rapido consulto con Direzione Sanitaria USL è possibile collegarsi al sito direzione.livorno.toscananordovest.it via pc, tablet e telefono. Cliccare il canale "centralino" ed aprire un relativo ticket selezionando la categoria "Direzione USL 6 | Livorno"
Richiedere copia della cartella clinica
Per richiedere la copia della personale cartella clinica sarà necessario collegarsi al sito internet di seguito livorno.toscanordovest.it via pc, tablet e telefono. Cliccare il canale "centralino" ed aprire un relativo ticket selezionando la categoria "Direzione USL 6 | Livorno"
Emergenza Sanitaria - 118
118 - numero unico nazionale dell'emergenza sanitaria
Che cos'è?
È il numero telefonico, unico su tutto il territorio nazionale, di riferimento per tutti i casi di richiesta di soccorso sanitario.
È attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.
Si può chiamare da qualsiasi telefono, senza prefisso e gratuitamente. Si può chiamare il 118 anche dai telefoni pubblici e dai cellulari senza credito.
Come funziona?
Al 118 risponde una Centrale Operativa, con personale sanitario qualificato, che assegna un codice di priorità, decide il mezzo di soccorso adeguato ed, eventualmente, sceglie l'ospedale, tenendo conto delle condizioni, delle necessità della persona soccorsa e del luogo di provenienza della chiamata.
Il 118 può contattare Vigili del Fuoco, Forze di Polizia, Capitaneria di Porto, Guardia Costiera, Soccorso Alpino. Il 118 può attivare l'elisoccorso.
Quando chiamare il 118?
Per le situazioni di emergenza e urgenza, come nel caso di:
- difficoltà o assenza di respiro
- dolore al petto
- perdita di coscienza prolungata (la persona non parla e non risponde)
- trauma e ferite con emorragie evidenti
- incidente stradale, domestico, sportivo, agricolo, industriale
- infortuni sul lavoro
- difficoltà a parlare o difficoltà/incapacità nell'uso di uno o di entrambi gli arti dello stesso lato
- segni di soffocamento, di avvelenamento, di annegamento o ustione.
Che cosa è necessario fare?
1. Comporre il numero telefonico 118.
2. Rispondere con calma e precisione alle domande dell'operatore del 118. Le informazioni sono necessarie per attivare un soccorso qualificato.
3. In caso di incidente stradale, per esempio, riferire come è accaduto e il numero di persone coinvolte, informando, se possibile, sulle condizioni degli infortunati. Può succedere che, in attesa dell'arrivo dell'ambulanza, l'operatore del 118 mantenga il contatto telefonico per chiedere maggiori informazioni sull'accaduto e guidare gli eventuali interventi di chi si trova sul posto.
4. Non riagganciare il telefono fino a quando non sarà l'operatore a dirlo.Nell'Azienda USL Toscana nord ovest sono attive 3 centrali operative per la gestione delle chiamate al 118:
Centrale Operativa Alta-Toscana: ambito territoriale Viareggio-Massa Carrara-Lucca
Centrale Operativa U.O.C. Pisa - Livorno: ambito territoriale Pisa e Livorno
Direttore C.O. 118 Pisa - Livorno:
Dott. Andrea Del Bianco (andrea.delbianco@uslnordovest.toscana.it)
This site was created with the Nicepage